Modena e Nuvole

“Modena e Nuvole: come il Messico ma con le ciliegie🍒 in più”
E’ domenica, sto tornando dalla montagna e seguo il corso del Panaro. C’è questo cielo spumeggiante. E’ una tentazione irresistibile: ogni 100 metri mi tocca fermare l’auto per scattare una foto.
Problema🤔: 100 metri è anche la distanza tra un venditore ambulante di ciliegie e l’altro. Mi trovo nell’Eden del palato! Anche questa è una tentazione alla quale non si può resistere. Quindi inizio a fare il pieno di duroni.
Voglio dire: Adamo ed Eva mangiavano solo mele🍏 e lo chiamavano “Paradiso Terrestre”🤢 (oggi sappiamo invece che, molto probabilmente, la Genesi era ambientata nella Val di Non😳). Ma se i nostri due “progenitori biblici” fossero passati di qua, tra Fanano e Spilamberto, come l’avrebbero chiamato? L’Olimpo?
Comunque, “Eden” oppure no, prima di arrivare a Vignola ho già svuotato il portafogli e riempito il baule di duroni. Per espiare questo peccato di gola dovrò passare le prossime 2 settimane in bagno.
E’ il giusto contrappasso per Andrea Piazza: dal Paradiso del palato al “Purgatorio” del peccato😅

No Images found.

Trekking del Doccione: il ritorno sull’Appennino

“Meriggiare pallido e assorto sotto a un inquietante muro storto”. Eugenio perdonami la storpiatura ma questa mi è uscita così.
Domenica 30 maggio. Devo provare il nuovo filtro della Nikon (acquistato in Lockdown e mai usato). Colgo l’occasione mi faccio il giro alle cascate del Doccione.

Poco dopo la partenza, uscendo da Fellicarolo, trovo questo rudere. Niente tetto, 2 pareti che stanno su per opera dello Spirito Santo e una strepitosa finestrella che si affaccia sulla valle. Come posso resistere?
Guardo ancora una volta questo “edificio dimezzato”. Pietre accatastate a secco. La parete di fronte è vistosamente piegata. Lo capisci subito che può venire giù in un attimo. Ma io devo entrare, devo andare a scattare la “foto dalla finestra”. Nonostante la minaccia di quei quintali di pietre che incombono sulla mia testa (e sulla Nikon, che forse vale più della testa🤔).
Cos’è che spinge noi fotografi a cercare un soggetto da immortalare dentro a una cornice? A chiudere il ritratto dentro un riquadro? Io adesso l’ho capito. Come avrebbe detto il prof. che mi interrogò alla maturità: è il desiderio di tornare all’utero materno😳. Un luogo chiuso, protetto, sicuro: questo rappresenta la foto “in una cornice”.

FLASHBACK
Ai miei tempi bisognava scegliere due materie da portare alla maturità. La mia scelta cadde su Telecomunicazioni e Italiano (perché il nostro mitico prof. Marozzi ci aveva fatto innamorare della Letteratura, dell’Arte e della Storia).
Il commissario esterno inizia a chiedermi del Montale. Il meriggiare pallido e assorto… il rovente muro d’orto… i cocci aguzzi di bottiglia… il mare… e, dice lui, il desiderio di ritorno all’utero materno. Io lo guardo come farei con un marziano… pietà, noi siamo un istituto tecnico, mica il reparto di psichiatria per premi Nobel. 😅
FINE DEL FLASHBACK

Alla fine esco sano e salvo da quel rudere e l’escursione si conclude tranquillamente.
Tappa ai Taburri e poi discesa verso le cascate del Doccione.
Faccio in tempo anche a sbagliare strada😟 ed iniziare la salita alla vetta del Libro Aperto. Fortunatamente mi fermo in tempo. Oggi questa non era tra le mie tappe, però, in futuro, un giretto in cima si potrebbe fare.
Escursione non troppo impegnativa ma molto interessante per scoprire alcune bellezze dell’Appennino Modenese.
[TO BE CONTINUED…]

Sulla riva d’un mare di nuvole

L’antefatto risale a circa un anno fa. Ottobre 2019: dopo una breve escursione sulle montagne della Sambuca, sto bevendo un caffè a Molino del Pallone. Si avvicinano due signori bolognesi. Io confesso che sono lì per fotografare i colori dell’autunno. Loro mi suggeriscono che, se voglio davvero vedere quei colori, allora devo andare nella Valle dell’Orsigna. Non l’avessero mai detto: che quando io mi metto in testa una cosa…

Ottobre 2020: ritorna l’autunno e con esso la voglia di salire sull’Appennino. Che poi Orsigna, la montagna di Tiziano Terzani, non è un luogo qualsiasi ma assomiglia a un frammento di Himalaya sull’appennino toscano. E allora via…Però la vita non segue mai la strada che avevi progettato. E così, sul sentiero verso il Rifugio Portafranca, mi faccio rapire da quei due “malandrini” di Maurizio Pini e Francesca Risaliti. Io volevo andare in montagna e loro invece mi portano in riva al “mare”: un oceano fatto di nuvole sulla vetta del Monte Gennaio. Aveva proprio ragione Paolo Rumiz: “Arrendersi allo stupore è la chiave di tutto… il viaggio non è fatto per quelli che hanno smesso di meravigliarsi della vita”

Un pezzo d’Irlanda sotto il cielo dell’Appennino

Quando sabato sono arrivato a Bobbio la “playlist irlandese”, sull’autoradio, stava passando “Rare old mountain dew”. Sarà contento San Colombano!

Già perché questo, nella Val Trebbia, è come un piccolo pezzo d’Irlanda sotto al cielo dell’Appennino. Venti anni impiegò San Colombano, nel VII secolo, per arrivare qui dall’Irlanda: evidentemente non viaggiava con RyanAir.

Il borgo di Bobbio è uno dei più belli d’Italia: è stato il Borgo dei Borghi 2019 (selezionato, per quell’anno, come il più bello tra tutti). Ma io ho scelto, come postazione privilegiata, il greto del Trebbia. Una scelta molto gettonata perché, appena dopo il tramonto, ci siamo trovati in almeno 4 fotografi su un fazzoletto di sassi nel letto del fiume.‍

D’altra parte da lì si può fotografare il Ponte Gobbo, anche detto Ponte Vecchio, anche detto Ponte del Diavolo. Già perché anche questo è uno dei tanti “Ponti del Diavolo”, come quelli che trovi in quasi tutte le città italiane.Che poi la storia è sempre quella: il Santo di turno chiede al Diavolo di costruire un ponte. In cambio gli offre l’anima della prima creatura che attraverserà il ponte. Satana termina il suo lavoro così il Santo, che in questo caso è il buon “Colombano da Bangor”, fa attraversare il ponte da un cane. Mica scemo il Santo.

Ma possibile che il Diavolo sia così coglione da cascarci in tutte le città del mondo?️

P.S.In merito alla foto dell’Abbazia dalla finestra del castello: se la foto vi fa schifo non è colpa del fotografo, è che il vetro era sporco di suo e nello zaino non avevo il Vetrix

Mi chiamavano Trinità

Anche Andrea Piazza “lo chiamavano Trinità”. Continua la mia immedesimazione coi personaggi del Cinema. Ieri ho attraversato lo Scoppaturo, il Canyon dove hanno girato alcune scene di Trinità.
E ho pensato questo. In quel film Terence Hill era: 1) strafigo come pochi; 2) sempre stanco. E io pure sono come lui, cioè stanco.
L’escursione inizia nel segno dell’avventura. Scendo per entrare nel Canyon e chi trovo di fronte a me? Un toro seduto… si, seduto a tavola che bruca l’erba. Mi scappa un francesismo azzeccatissimo per la circostanza: dico, “La vache de ta mere” (trad. mantovano: la vaca ad to madar).

Lui mi lancia un’occhiata minacciosa (vedi foto). E io penso: cavolo! Si vede che capisce il francese.
Il toro mi fissa ancora. Io guardo l’orologio. Sono le 10.00, ma questo può diventare il mio “Mezzogiorno di fuoco”. La mano destra mi prude (come a Terence) mentre cerca inutilmente la mia Colt. Ma “toro seduto” abbassa lo sguardo e continua a brucare. Evidentemente ha capito che di fronte a lui non c’era Clint Eastwood bensì Danny Devito.

Proseguo nella mia escursione su questo set cinematografico. Alla fine, all’uscita del Canyon, arrivo al Ristoro dove vendono gli arrosticini ma… niente da fare. C’è una coda infinita. Qui è pieno di Camper, sembra il raduno degli abbonati di PleinAir. Ho deciso: la prossima volta mi immedesimo in Doctor Sleep così faccio una strage di camperisti satanici.

P.S.
il “toro seduto” che ho incontrato era sicuramente una vacca. Ma il racconto cinematografico è necessariamente finzione e una “vacca seduta” non ci stava proprio bene.

Viaggio nella “Terra di Mezzo”

Mattina del 18 agosto: sto salendo verso la Rocca di Calascio che è stato un set cinematografico per Ladyhawke. Sono ancora lontano ma sfodero il cavalletto per fotografare i ruderi. Proseguo nel cammino col mio Manfrotto aperto alla massima estensione.

Faccio una sosta e mi appoggio al mio treppiede. Ed è lì che mi sovviene l’allucinazione fantozziana (causata dalla salita): penso, sono sul set di un vecchio film Fantasy, ho la barba lunga (che ormai tende al bianco), impugno saldamente il mio cavalletto… Andrea Piazza oggi è la controfigura di Gandalf.
L’unica differenza è che Gandalf, col suo bastone, può lanciare incantesimi mentre io, col mio “cavalletto Manfrotto”, al massimo posso lanciare un selfie.
(Però mi sono guardato bene da lasciare prove fotografiche di questa immedesimazione… ho ancora una reputazione.)

Proseguo nel cammino e penso tra me: è solo una delle tante cazzate che scaturiscono ogni giorno dalla mia fantasia perversa. Poi scendo verso il borgo di Calascio ed è lì che ho un segno: finisco in Via della Terra di Mezzo… allora sono davvero in viaggio verso Mordor. (vabbè qui in Abruzzo c’è l’inversione del soggetto… Via di Mezzo la Terra.
Però il messaggio Tolkieniano era chiaro)

No Images found.

La magia di Sintra

Gli spagnoli dicono che “Guardare il mondo dimenticandosi Sintra è come viaggiare da ciechi”.
Ed è proprio così. Vedere questa città è come trovarsi di fronte a una bellissima donna: puoi avere un ricco vocabolario ma ti sentirai sempre povero di aggettivi.

Quello di Sintra è un microcosmo, un mondo a parte. Qui trovi un microclima che è totalmente diverso da Lisbona (che comunque è a pochi KM da qui). Ed è per questo microclima che le famiglie della nobiltà venivano qui a soggirnare. Per il clima e per l’acqua. Perchè queste montagne sono ricchissime di acque minerali. E come spiega la nostra guida: “gli arabi scoprirono Sintra per le sue acque. Perchè gli arabi sono puliti e si lavano, come gli ebrei. I Cristinani invece NO, loro vennero qui solo per il clima”. Parole della nostra guida che, non a caso, è ebreo.

Purtroppo non abbiamo visto , se non da lontano, il Palazzo da Pena. Quel gioiellino colorato che ti fa sentire come a Legoland. Abbiamo però visto la Regaleira e il Palazzo di Monserrate col suo immenso giardino.

Sicuramente una giornata faticosa. Ma possiamo affermare con certezza che, come diceva il proverbio spagnolo, noi NON viaggiamo da ciechi. E questa meraviglia del Mondo non ce la siamo lasciata sfuggire.

No Images found.

Alla fine del mondo (del vecchio mondo)

Cabo da Roca: ultima frontiera (perdonate ma non riuscivo a soffocare la citazione da Star Trek)
Qui è dove finisce il Vecchio Mondo, il confine estremo dell’Europa. Ti affacci su questa scogliera e davanti a te c’è solo l’immensità dell’oceano. Pensate che effetto deve fare l’Atlantico a uno come me per il quale, fin da bambino, il mare è stato sinonimo di Adriatico.

La stele riporta le parole del Poeta Luís Vaz de Camões: “Aqui… Onde a terra se acaba e o mar começa….” (Qui… dove la terra finisce e il mare comincia.)

Però io ci devo mettere un po’ di farina del mio sacco. Ok, lo ammetto: la farina e il sacco sono quelli di Jimmy Page e Robert Plant (Led Zeppelin).

Ci sono un paio di versi di Stairway to Heaven che sono azzeccatissimi per questo posto, forse Page e Plant passavano di qui quando scrissero:
“There’s a feeling I get
When I look to the west
And my spirit is crying for leaving”

Sono versi che suscitano nostalgia. E io già me lo immagino che questa sera, tornando a casa, proveremo tanta nostalgia per questo meraviglioso Portogallo.  

Due esploratori portoghesi

Non trovo le parole per descrivere il Mosteiro dos Jerónimos. Quindi non mi ci metto. Ci sono molte chiese che hanno peculiarità artistico/architettoniche che le rendono bellissime. Ma questa ha qualcosa in più, questa Chiesa è “divina” (e mentre lo scrivo intuisco che, per questa frase, finirò all’inferno senza passare dal Via😂)

Non trovando le parole mi soffermerò sui dettagli. E non sono dettagli irrilevanti. Qui giace il corpo di Fernando Pessoa. Mi sono fermato a lungo davanti alla sua tomba. L’ho fotografata da ogni angolazione, visto che è circondata da citazioni di 3 suoi eteronimi.

Poi, passando in chiesa, mi sono fermato davanti al cenotafio di Vasco da Gama. Altro eroe nazionale come Pessoa.
Ed è lì che ho intuito il legame tra i due personaggi: uno è il grande esploratore del Mondo, l’altro (Pessoa) è il grande esploratore dell’anima.

Si vede che è il destino dei portoghesi quello di diventare scopritori delle vie del mare come delle vie dell’Essere. 











Lisbon Love Story

Mi sono innamorato di lei tanto tempo fa. Ma solo oggi, 25 anni dopo, sono riuscito ad incontrarla. Adesso devo fare Outing.
Mi sono innamorato di Lisbona nel 1995 o giù di lì. Forse sarà vagamente triviale ma è successo vedendo Lisbon Story. OK, lo so anch’io che non è uno dei capolavori di Wim Wenders. Anzi, secondo me, quel film fa abbastanza cagare. Ma quella pellicola mi ha fatto conoscere, per la prima volta, i versi di Pessoa. Da quel giorno ho iniziato a raccogliere libri del poeta portoghese. E grazie al film di Wenders ho anche scoperto la voce sublime di Teresa Salgueiro (quando cantava con i Madredeus).
Altra confessione: sono circa 20 anni che ho nella mia libreria “Il libro dell’inquietudine” (scritto con l’eteronimo di Bernardo Soares). Solo quest’anno però sono riuscito a leggerlo tutto. E di questa cosa mi vergognavo un pochino. Poi però ho pensato: cavolo il libro è uscito solo negli anni ’80 (mezzo secolo dopo la morte di Pessoa). Dico, se lui ci ha messo 50 anni per pubblicarlo io potrò metterci 20 anni per leggerlo.