Sulla riva d’un mare di nuvole

L’antefatto risale a circa un anno fa. Ottobre 2019: dopo una breve escursione sulle montagne della Sambuca, sto bevendo un caffè a Molino del Pallone. Si avvicinano due signori bolognesi. Io confesso che sono lì per fotografare i colori dell’autunno. Loro mi suggeriscono che, se voglio davvero vedere quei colori, allora devo andare nella Valle dell’Orsigna. Non l’avessero mai detto: che quando io mi metto in testa una cosa…

Ottobre 2020: ritorna l’autunno e con esso la voglia di salire sull’Appennino. Che poi Orsigna, la montagna di Tiziano Terzani, non è un luogo qualsiasi ma assomiglia a un frammento di Himalaya sull’appennino toscano. E allora via…Però la vita non segue mai la strada che avevi progettato. E così, sul sentiero verso il Rifugio Portafranca, mi faccio rapire da quei due “malandrini” di Maurizio Pini e Francesca Risaliti. Io volevo andare in montagna e loro invece mi portano in riva al “mare”: un oceano fatto di nuvole sulla vetta del Monte Gennaio. Aveva proprio ragione Paolo Rumiz: “Arrendersi allo stupore è la chiave di tutto… il viaggio non è fatto per quelli che hanno smesso di meravigliarsi della vita”

Un pezzo d’Irlanda sotto il cielo dell’Appennino

Quando sabato sono arrivato a Bobbio la “playlist irlandese”, sull’autoradio, stava passando “Rare old mountain dew”. Sarà contento San Colombano!

Già perché questo, nella Val Trebbia, è come un piccolo pezzo d’Irlanda sotto al cielo dell’Appennino. Venti anni impiegò San Colombano, nel VII secolo, per arrivare qui dall’Irlanda: evidentemente non viaggiava con RyanAir.

Il borgo di Bobbio è uno dei più belli d’Italia: è stato il Borgo dei Borghi 2019 (selezionato, per quell’anno, come il più bello tra tutti). Ma io ho scelto, come postazione privilegiata, il greto del Trebbia. Una scelta molto gettonata perché, appena dopo il tramonto, ci siamo trovati in almeno 4 fotografi su un fazzoletto di sassi nel letto del fiume.‍

D’altra parte da lì si può fotografare il Ponte Gobbo, anche detto Ponte Vecchio, anche detto Ponte del Diavolo. Già perché anche questo è uno dei tanti “Ponti del Diavolo”, come quelli che trovi in quasi tutte le città italiane.Che poi la storia è sempre quella: il Santo di turno chiede al Diavolo di costruire un ponte. In cambio gli offre l’anima della prima creatura che attraverserà il ponte. Satana termina il suo lavoro così il Santo, che in questo caso è il buon “Colombano da Bangor”, fa attraversare il ponte da un cane. Mica scemo il Santo.

Ma possibile che il Diavolo sia così coglione da cascarci in tutte le città del mondo?️

P.S.In merito alla foto dell’Abbazia dalla finestra del castello: se la foto vi fa schifo non è colpa del fotografo, è che il vetro era sporco di suo e nello zaino non avevo il Vetrix

Mi chiamavano Trinità

Anche Andrea Piazza “lo chiamavano Trinità”. Continua la mia immedesimazione coi personaggi del Cinema. Ieri ho attraversato lo Scoppaturo, il Canyon dove hanno girato alcune scene di Trinità.
E ho pensato questo. In quel film Terence Hill era: 1) strafigo come pochi; 2) sempre stanco. E io pure sono come lui, cioè stanco.
L’escursione inizia nel segno dell’avventura. Scendo per entrare nel Canyon e chi trovo di fronte a me? Un toro seduto… si, seduto a tavola che bruca l’erba. Mi scappa un francesismo azzeccatissimo per la circostanza: dico, “La vache de ta mere” (trad. mantovano: la vaca ad to madar).

Lui mi lancia un’occhiata minacciosa (vedi foto). E io penso: cavolo! Si vede che capisce il francese.
Il toro mi fissa ancora. Io guardo l’orologio. Sono le 10.00, ma questo può diventare il mio “Mezzogiorno di fuoco”. La mano destra mi prude (come a Terence) mentre cerca inutilmente la mia Colt. Ma “toro seduto” abbassa lo sguardo e continua a brucare. Evidentemente ha capito che di fronte a lui non c’era Clint Eastwood bensì Danny Devito.

Proseguo nella mia escursione su questo set cinematografico. Alla fine, all’uscita del Canyon, arrivo al Ristoro dove vendono gli arrosticini ma… niente da fare. C’è una coda infinita. Qui è pieno di Camper, sembra il raduno degli abbonati di PleinAir. Ho deciso: la prossima volta mi immedesimo in Doctor Sleep così faccio una strage di camperisti satanici.

P.S.
il “toro seduto” che ho incontrato era sicuramente una vacca. Ma il racconto cinematografico è necessariamente finzione e una “vacca seduta” non ci stava proprio bene.

Viaggio nella “Terra di Mezzo”

Mattina del 18 agosto: sto salendo verso la Rocca di Calascio che è stato un set cinematografico per Ladyhawke. Sono ancora lontano ma sfodero il cavalletto per fotografare i ruderi. Proseguo nel cammino col mio Manfrotto aperto alla massima estensione.

Faccio una sosta e mi appoggio al mio treppiede. Ed è lì che mi sovviene l’allucinazione fantozziana (causata dalla salita): penso, sono sul set di un vecchio film Fantasy, ho la barba lunga (che ormai tende al bianco), impugno saldamente il mio cavalletto… Andrea Piazza oggi è la controfigura di Gandalf.
L’unica differenza è che Gandalf, col suo bastone, può lanciare incantesimi mentre io, col mio “cavalletto Manfrotto”, al massimo posso lanciare un selfie.
(Però mi sono guardato bene da lasciare prove fotografiche di questa immedesimazione… ho ancora una reputazione.)

Proseguo nel cammino e penso tra me: è solo una delle tante cazzate che scaturiscono ogni giorno dalla mia fantasia perversa. Poi scendo verso il borgo di Calascio ed è lì che ho un segno: finisco in Via della Terra di Mezzo… allora sono davvero in viaggio verso Mordor. (vabbè qui in Abruzzo c’è l’inversione del soggetto… Via di Mezzo la Terra.
Però il messaggio Tolkieniano era chiaro)

No Images found.

Sulla strada delle 52 gallerie

Una Domenica sul Pasubio percorrendo la Strada delle 52 Gallerie. Ma io voglio ribattezzarla “la strada della Pace”. Si, perché quando arrivi lassù, dopo 800 metri di dislivello ed hai sudato anche l’anima… è proprio lì che la tua milza invoca l’armistizio. Quando arrivi lassù ti passa qualsiasi voglia di fare una guerra.

Io adoro Marco Paolini e i suoi spettacoli. Ha la capacità di farti sorridere mettendo un pizzico di ironia anche nelle vicende più tragiche: Ustica, il Vajont, lo sterminio dei portatori di handicap col piano AktionT4… Per poi condurti ad una seria riflessione su quei fatti. E io voglio provare, molto umilmente, a fare lo stesso. 

Prima guerra mondiale: gli italiani decidono di realizzare una mulattiera per portare rifornimenti alle truppe sulla sommità del Pasubio. Per realizzarla scaveranno 52 gallerie in quello che diventa un capolavoro di ingegneria militare. A chi affidi l’incarico di progettare e scavare queste gallerie? Ma ovviamente al tenente Zappa. Lo giuro non me lo sono inventato, l’ironia ce l’ha messa lo Stato Maggiore. E poi quando, nel mese di Aprile, devi sostituire il tenente chi ci metti a dirigere i lavori? Ma il capitano Picone: Nomen omen. Lo giuro, è vera anche questa: sembra una storia di Topolinia. Io adoro lo Stato Maggiore italiano: erano geniali nell’affrontare la guerra con “ironia”. Come dice Paolini nello spettacolo sul Vajont: “in questa vicenda sembra che i nomi li abbia messi un greco antico”. 

Ma il contesto ci impone di tornare seri. Ecco, ci sono delle circostanze nelle quali, per capire la Storia, occorrono concetti di altra origine. E per capire l’assurda e incomprensibile vicenda della prima guerra mondiale bisogna ricorrere a concetti di idraulica. Si perché la 1° Guerra Mondiale, a ben vedere, è un sifone che si è inghiottito tutto il ‘900. La Rivoluzione Russa, i fascismi, la 2° Guerra Mondiale, la Shoah, la Guerra Fredda e la divisione in blocchi, la Palestina e il Medio oriente, le guerre nei Balcani degli anni ’90… tutto il ‘900 è drammaticamente inghiottito (e originato) da quei 4 anni di inutile carneficina.

“Capire l’Europa del 1914 era indispensabile per capire quella del 2014”. Così diceva Paolo Rumiz in un documentario sulla Grande Guerra. Ed aveva proprio ragione: ogni cosa del mondo di oggi è uscita da quelle trincee.

Nei giorni scorsi ho rivisto il documentario di Rumiz. E balza all’occhio come quella guerra fosse un insieme di tante cose diverse. E anche qui sul Pasubio fu una cosa drammaticamente unica nella sua specie. “Una guerra immobile per topi”, così il giornalista definisce il conflitto tra queste montagne.

Io non riuscirei a spiegarla altrettanto bene. Lascio il compito alla conclusione del giornalista:
“Quando la guerra finì i corpi fatti a pezzi erano così numerosi che si aspettò il 1921 per riaprire la montagna agli umani: 26 mesi c’erano voluti per sgombrarla dai corpi.
Ma le ossa biancheggiarono così a lungo nei burroni che fino agli anni ’50 si lasciarono sul posto dei cestini poiché i gitanti ve le deponessero”.

Erano le ossa di un’intera generazione di giovani mandati al massacro. Era il cadavere del ‘900 inghiottito da quell’incubo di guerra.

Una favola elfica

L’esperienza che ho vissuto ieri ha i contorni sfumati di una “favola”. E infatti tornato a casa non riuscivo a crederci. Poi mi sono detto: forse le favole, a volte, sono proprio dietro l’angolo. E bisogna solo avere il coraggio di cercarle.

La nostra escursione è iniziata a San Pellegrino al Cassero (PT). Non mi dilungherò oltre ma devo solo precisare che il personaggio dal quale prende nome il borgo era il figlio del Re di Scozia in cammino sulla Francigena. Ho detto tutto.

Destinazione della nostra escursione: il mondo degli Elfi. Anche in questo caso sarò sintetico: quello degli Elfi è un movimento, di stampo “post sessantottino”, composto da varie comunità, sparse qui sull’Appennino pistoiese. In questi gruppi si vive in autosufficienza, a stretto contatto con la Natura. Le Comunità sono nate dall’occupazione di terre e ruderi abbandonati (ma non sempre privi di un proprietario). Che bello! Ma non è tutto oro quello che luccica. E gli Elfi non sono tutti uguali. Ci sono anche casi di “anarco-paraculati” (una sindrome abbastanza diffusa nella Sinistra, soprattutto qui in Italia). Quelli che vogliono fare gli “anarchici” con gli euro degli altri.

Noi però siamo stati ospiti di Antonio. Una persona seria, squisita e molto gentile che proviene da Santiago de Compostela. 37 anni fa occupò alcuni ruderi e terreni demaniali. Nel corso del tempo sono stati restaurati e adibiti ad abitazione per lui e la famiglia. Un caso virtuoso di recupero del bosco e di antichi edifici che altrimenti sarebbero andati in rovina. Poi, negli ultimi 20 anni, questi beni demaniali sono stati concessi in convenzione dalla Regione Toscana. Cosa non sempre scontata visto che, qui in Italia, troppo spesso le leggi puniscono coloro che si impegnano per l’ambiente e per il proprio territorio.

Antonio ci ha accolti con un “pranzo a sorpresa”, però di matrice vegetariana (come si dice, nessuno è perfetto). Andrea Piazza però, fortunatamente, si era già concesso un “pre-lunch” con panino alla finocchiona (Dico, cavolo vengo in Toscana apposta per la finocchiona! Mi fate mangiare insalata?). E poi, con tutto il rispetto per i vegetariani: ma io sono un Mantovano. Voglio dire, se il buon Dio ha creato il maiale allora dobbiamo celebrarlo in tutte le forme possibili (e commestibili). E’ un gesto quasi “liturgico” per noi virgiliani.

Subito dopo pranzo mi sono trovato in una situazione “surreale”. In casa di Antonio, lui spagnolo e la compagna finlandese. Una ragazza sudafricana ci intrattiene suonando il pianoforte. Intanto una ragazza irlandese prepara il caffè. Il tutto mentre le galline, appollaiate sulla finestra, si godono il concerto.
Ma vuoi vedere che il Mondo intero gira intorno all’Appennino!

Da Arquà Petrarca a Montagnana, passando per il Parco del Mincio

Una domenica mattina nel borgo del Poeta. Poi il classico “shopping del turista”. Entro nel negozio e sta per esplodere la mantovanità di Andrea Piazza. Io cerco il Brodo di Giuggiole, vai con la prima degustazione: affare fatto.
Poi, da buon mantovano, confettura di Zucca e Vaniglia. Passo allo scaffale dei dolci. L’occhio (imbarazzato🤭) cade sulla “Figassa” (questo io lo definirei “Marketing di Genere”🤦‍♂️).
Con nonchalance chiedo alla negoziante: “Questa cos’è?” (senza pronunciare l’ambiguo nome. Perchè, nel secolo dal quale io provengo, esisteva ancora il pudore).
Lei: “E’ una torta dura ai fichi. Un po’ come la sbrisolona”. All’udire “sbrisolona” è fatta: prendo anche “la torta che non può essere pronunciata”
Le racconto che ero stato ad Arquà da bambino, in gita. La signora mi dice che era venuta in gita a Mantova, ed era stata in “quel parco con le cicogne”❤️. Eh No! Così è come “invitar un òc a bevàr”: sono sedotto. Le attacco la mia omelia sulle Bertone, le Valli del Mincio e le cicogne in Piuda. Esco dal negozio col portafogli più leggero ma sono carico di autostima virgiliana.

Mi sposto a Vo’ Euganeo. C’è poco da vedere rispetto ad Arquà, ma avevo promesso che, per solidarietà, avrei portato qui i miei euro da turista. Quindi pranzo in trattoria con Baccalà alla Vicentina.

Rientro a casa passando per lo splendido borgo di Montagnana. Oggi, in teoria, dovevo essere in Toscana ma i Colli Euganei sono stati un ottimo ripiego.

Sul Sentiero dei Briganti

Domenica 9 febbraio, due obiettivi: qualcosa di bello da vedere e un posto con elevata “rarefazione di genere umano”.  La prima idea è per un’uscita sul Corno alle Scale. Mi equipaggio per salire a 2.000 metri. Perché la mamma avrebbe detto “pagnat cha ghè fred”.  Poi però vedo le foto dal meteo. C’è una misera spruzzatina di neve che mette solo tristezza. Allora scatta il piano B) e propendo per uno dei “Borghi più belli d’Italia”: Vigoleno.

Primo problema: al cambio di destinazione non corrisponde un cambio di outfit. Così mi ritrovo sulle colline piacentine vestito come se dovessi scalare un 8.000 (perché è risaputo che la cognizione non è maschia). Il problema si risolve con un rapido “strip-tease” lungo il Sentiero dei Briganti.

Secondo problema: arrivo qui che ho già litigato… con la signorina che dà voce al Tom Tom. Mi ha fatto passare per il centro di Fidenza e voleva farmi entrare in zona pedonale. Chi glielo spiega che poi i punti li tolgono a me e non a lei?

Il resto della giornata è in “discesa”… si fa per dire. Seguo il Sentiero dei Briganti verso Vernasca. E’ una capezzagna che attraversa zone rurali in collina. Il sentiero è segnato anche bene. Solo che in pratica è un balcone sul poggiolo di Vernasca, ci giri intorno e lei è sempre là, non si avvicina mai. Ma dico io, fare un sentiero TAV del CAI che va da borgo a borgo senza fermate intermedie?

Il borgo di Vigoleno è da vedere assolutamente. Il Sentiero invece è da fare in giugno quando, nella sera di di Luna piena, qui organizzano la “Notte dei Briganti”: 3 ore di camminata al chiaro di Luna. Devo assolutamente tornare qui in giugno e darmi al brigantaggio.

Una montagna a dimensione di uomo

Lo ammetto: sono arrivato a scoprire l’Appennino molto tardi… vabbè si può sempre recuperare.
E lo scorso week-end ho recuperato un pochino grazie alla scoperta di un piccolo scorcio dell’Appennino ligure.

“Una montagna a dimensione umana […] Tanto geografia che storia” con queste parole, in un’intervista di alcuni anni fa, il cantautore Giovanni Lindo Ferretti definiva l’Appennino.
Ed è proprio “una montagna a dimensione umana”, ma anche così tanto dimenticata dall’uomo. Una “montagna orfana” direi. Ma gli aggettivi per definire l’Appennino si potrebbero sprecare. E mi sa che un giorno, prima o poi, mi metterò a scrivere un dizionario degli aggettivi utilizzabili per raccontare queste montagne.

Quello nelle foto, per tornare a noi, è il borgo di Péntema, una frazione di Torriglia che si inerpica a 800 metri all’estrema periferia della Città Metropolitana di Genova. Un borgo dove risiedono circa 20 persone. Molto più numerose però sono le statue in creta del famoso presepe che, da ormai 25 anni, caratterizza il Natale in questo paesino di montagna. Che poi si tratta di un presepe solo di nome. Perché, nei fatti, si presenta come un vero e proprio “museo etnografico diffuso”, un museo che si sviluppa tra le vie del paese.
Sono sempre più convinto che in ogni angolo dell’Appennino ci sia un mondo da scoprire. E anche questo piccolo borgo non fa eccezione.

Per saperne di più: http://www.pentema.it/

« 2 di 2 »

I colori dell’autunno alla Sambuca

Sabato scorso sono tornato per un’escursione tra Campeda e il castello della Sambuca. Cercavo i colori dell’autunno e ho scattato qualche foto che, sperando di fare cosa gradita, oggi condivido su questo gruppo. Non rappresentano i “luoghi significativi” della Sambuca ma vorrebbero provare a comunicare i colori che, ad autunno inoltrato, si possono trovare su questa bellissima montagna.

« 2 di 2 »